CONTATTI
CONTATTI
Officina moto specializzata nel restauro moto, revisione e riparazione motori e centro assistenza sospensioni, nel cuore della Repubblica di San Marino.
Officina moto specializzata nel restauro moto, revisione e riparazione motori e centro assistenza sospensioni, nel cuore della Repubblica di San Marino.
SHOP ONLINE
SHOP ONLINE
Repubblica di San Marino
Via Tonso di Gualtiero, 46
47896 Faetano RSM
+39 333 8336664
Repubblica di San Marino
Via Tonso di Gualtiero, 46
47896 Faetano RSM
+39 333 8336664
Contattaci su WhatsApp per qualsiasi informazione:
Contattaci su WhatsApp per qualsiasi informazione:
Consegna in 24/48 ore IN TUTTA ITALIA!
Consegna in 24/48 ore IN TUTTA ITALIA!
meccanicafilibusta.it @ All Right Reserved 2024
meccanicafilibusta.it @ All Right Reserved 2024
In questa sezione troverai la selezione dei libri motociclistici che raccontano storie di modelli, aziende e personaggi chiave che hanno costruito il mondo motociclistico che conosciamo oggi. Inoltre, troverai manuali tecnici di officina, almanacchi, libri Rari e da collezione.
La più grande storia di spionaggio mai accaduta nel motociclismo da competizione, raccontata da Mat Oxley, uno dei più autorevoli giornalisti britannici.
Una storia pazzesca e verissima, in piena Guerra Fredda. È la vicenda di Ernst Degner, eccellente pilota e valido tecnico motorista della Germania est.
Era stato assunto dalla MZ ed era il braccio destro di Walter Kaaden, l’ingegnere che aveva lavorato con Von Braun sulle V1 ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, e aveva poi applicato quegli studi al motore a due tempi facendo diventare velocissime le moto di Zschopau.
Con una di esse Degner aveva debuttato nel Mondiale 125 nel 1957, e aveva già colto diverse vittorie quando nel 1961 venne costruito il muro di Berlino. Di lì la rocambolesca fuga verso la Germania Ovest fingendo un ritiro al Gran Premio di Svezia, e il passaggio alla Suzuki con la quale l’anno dopo vinse il campionato mondiale classe 50, unico titolo iridato conquistato da un pilota del Patto di Varsavia.
Corse sia nelle 50 che nella 125 con le moto di Hamamatsu, che avevano la stessa architettura delle MZ. I servizi segreti della Germania Est lo accusarono di avere portato con sé le copie dei progetti delle camere di espansione e delle migliorie al disco rotante ideate da Kaaden.
Nel 1983, dopo che si era trasferito alle Isole Canarie, venne trovato morto all’età di 52 anni nel suo appartamento. Ufficialmente per overdose di medicinali ma alcuni giornali sostennero che dietro ci fosse la mano della STASI.
Il prezzo della velocità, 268 pagine da leggere tutte d’un fiato!